
Cassaforte in casa: dove è meglio nasconderla?
Le considerazioni da fare prima di installare una cassaforte in casa
Posizionare una cassaforte in casa è un ottimo modo per rendere la vita difficile ai malfattori. Nell’ipotesi che questi dovessero riuscire a entrare in casa, infatti, avremo comunque la possibilità di proteggere documenti e oggetti preziosi.
Ora, prima di parlare della disposizione della cassaforte in casa è importante specificare l’importanza di acquistare una cassaforte adatta alle proprie esigenze.
Un primo fattore da considerare è, ad esempio la sua capienza. Questa deve essere in grado di contenere tutti gli oggetti che intendiamo conservare.
Un altro punto fondamentale riguarda proprio il livello di sicurezza offerto, correlato sia al modo in cui è costruita la cassaforte, sia alla modalità di apertura. Le casseforti più comuni di solito possono avere una serratura a chiave, numerica o biometrica. Alcuni modelli combinano anche più sistemi di apertura allo stesso tempo.
La cassaforte a chiave è la più comune in assoluto. Come unico limite c’è proprio quello connesso alla necessità di non perdere la chiave e di tenerla al sicuro. I modelli a combinazione richiedono invece un codice numerico. È importante evitare di scegliere sequenze numeriche facili da individuare. Quelli biometrici possono essere aperti con l’impronta digitale o con il riconoscimento facciale e offrono un ottimo grado di sicurezza. Se vuoi scoprire alcuni dei modelli di cassaforte con il miglior rapporto qualità-prezzo clicca qui.
3 Fattori di cui tener conto
A questo punto veniamo al quesito iniziale, e cioè dove è meglio installare la nostra cassaforte. Quello che dovremmo tenere presente è che dovrebbe essere montata in un punto che sia:
- Difficile da individuare
- Difficile da forzare
- Facile da aprire per noi
Possiamo dire che questi sono i principi chiave per individuare la collocazione ideale per la nostra cassaforte.
I punti più difficili da individuare sono quelli che non sono in bella vista. Un modello incassato nel pavimento, ad esempio, è particolarmente difficile da trovare. Esistono anche dei tipi di cassaforte che si camuffano con l’arredamento. Pensiamo ad esempio ai modelli a presa di corrente, a orologio o a libro.
Ora, bisogna riconoscere che i ladri sono particolarmente esperti nell’individuare i posti dove solitamente vengono installate le casseforti. Possiamo comunque rendere le cose particolarmente difficili ai malintenzionati se l’installazione avverrà in un punto scomodo. Una cassaforte a parete posizionata in alto o addirittura il montaggio a soffitto sono spesso consigliati in quanto non offrono al ladro la possibilità di fare leva con gli strumenti di scasso. Meglio ancora se l’installazione dovesse avvenire in un corridoio stretto o dietro una scalinata, dove il ladro non avrebbe il necessario spazio di manovra.
Consigliamo anche di montare la cassaforte in una zona della casa più riservata. Mettiamo il caso che dovessimo aprirla per prelevare o metterci qualcosa. In questo modo potremo accedervi anche mentre abbiamo ospiti in casa, senza correre il rischio di effettuare questa operazione davanti ai loro occhi.
L’ultimo punto menzionato riguarda la facilità di accesso per noi. Scegliendo un posto troppo inaccessibile e scomodo anche per noi che dobbiamo semplicemente inserire un codice o una chiave per accedere alla cassaforte non è una buona mossa. Rendere le cose così difficili infatti potrebbe scoraggiarci dall’utilizzo della cassaforte.