
Quali sono gli elementi chiave di una buona strategia SEO?
Il segreto della visibilità online
Oggi come oggi è diventato davvero semplice ed intuitivo creare un sito web, un blog o un e-commerce. Grazie ai programmi CMS chiunque abbia un po’ di dimestichezza con il computer può realizzare il proprio sito in pochi minuti, senza dover contare sull’aiuto di un professionista. Il problema è che la maggiore accessibilità porta anche ad un maggior numero di contenuti di scarso valore.
In alcuni casi, invece, i contenuti potrebbero essere buoni, anche eccellenti, ma nonostante tutto il sito potrebbe continuare a rimanere invisibile agli occhi dei motori di ricerca.
Ed è qui che entra in gioco la SEO. In cosa consiste? Vediamolo assieme.
Cos’è la SEO?
SEO sta per Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca). Questo segmento del digital marketing si occupa di migliorare le prestazioni di un sito internet rendendolo più autorevole agli occhi dei motori di ricerca. Il risultato? Quando qualcuno eseguirà una ricerca attinente, il sito ottimizzato verrà proposto nei primi risultati di ricerca. Google, come anche gli altri motori di ricerca, utilizzano degli algoritmi che in una frazione di secondo consente di scandagliare l’immenso mondo dei contenuti presenti online. Solo quelli che hanno seguito una buona strategia SEO verranno reputati veramente utili per gli utenti e potranno così apparire in prima pagina. Per ottenere risultati tangibili sarà necessario rivolgersi a dei professionisti, ad esempio ad un’agenzia comunicazione Roma.
Quali sono i punti chiave di una buona strategia SEO?
Contenuti originali
I motori di ricerca tendono a penalizzare gli articoli duplicati, copiati spudoratamente da qualche altro sito, mentre invece premiano i contenuti originali. I contenuti duplicati infatti non vengono reputati utili, essendo già presenti sul web.
Tag titolo e meta description
Utilizzare un Tag, “un’etichetta” con la Keyword giusta è importantissimo per l’indicizzazione del sito, in quanto rende più facile ai motori di ricerca riconoscere l’argomento trattato. Stesso discorso per le meta description, che giocano un ruolo fondamentale nel miglioramento del ranking.
Link esterni ed interni
L’autorevolezza di un sito si può creare con il tempo attraverso una strategia pianificata di link building. Quando diversi siti contengono al loro interno dei link di richiamo verso il sito da ottimizzare, Google tende a considerarlo di valore, autorevole e quindi degno di nota. Spesso vengono trascurati i link interni, ma in realtà hanno hanno un ruolo fondamentale nell’affermazione del sito.
UX/Experience
Un sito poco navigabile e poco intuitivo viene penalizzato dai motori di ricerca, che sono alla ricerca dei siti responsive e che rendano l’esperienza dell’utente il più piacevole possibile.
Utilizzo delle AMP
Le AMP (Accelerated Mobile Pages) servono ad alleggerire le pagine web caricate su un sito, e sono molto utili quando si fa SEO. I siti vengono spesso aperti su dispositivi mobili, che fanno più fatica rispetto ad un computer a caricare una pagina troppo pesante. Grazie alle AMP questo problema viene risolto, ed il sito risulterà più snello e performante.